Vero n° 49 Finché un ragazzo vive con la madre, i soldi vanno sempre versati all’ex coniuge, non al figlio, a meno che non sia stabilito diversamente dal giudice. Tutti i passi in avanti verso l’affido condiviso.
Vero n° 43 Molti regolamenti condominiali vietano quest’abitudine. Per la nostra giurisprudenza, invece, trattandosi di oggetti rimovibili, non ci sono divieti. In materia si esprimono anche i Comuni.
Vero n° 41 Nel procedimento di separazione il “danno” non può essere risarcito. Ma se è stata lesa la salute o la dignità della persona, muovendo una causa specifica è invece possibile ottenere un risultato.
Vero n° 39 In lettore comprerà un appartamento in un condominio e si chiede quali costi spettino a lui e quali al venditore. E anche quali (e quante) informazioni si possono chiedere in fase di compravendita.
Vero n° 37 Nelle trattative immobiliari, se il mediatore professionista è iscritto all’albo e presenta lui l’acquirente al venditore, avrà diritto a un compenso anche senza un incarico preventivo.
Vero n° 35 Due figlie non più giovanissime vogliono far interdire la madre ultraottantenne perché non è più in grado di gestire i propri beni. Ma in alternativa a questa scelta molto drastica, la legge offre un’altra possibilità.
Vero n° 33 A seconda dell’anzianità, il lavoratore con problemi di salute può stare a casa dagli 8 ai 12 mesi. Trascorso questo tempo, il datore di lavoro potrà licenziarlo
Vero n° 31 Nel caso in cui la moglie decidesse di chiedere la separazione, potrebbe farlo con l’addebito e utilizzando le fotografie dei social per dimostrare l’avvenuta lesione della propria dignità
Vero n° 29 Quando l’assemblea non delibera a favore, ciascun residente nel palazzo può installare un impianto a proprie spese, purché non venga recato alcun danno alla stabilità e alla sicurezza dell’edificio
Vero n° 27 L’uomo, dopo la separazione, non aveva mantenuto il legame con la bimba e quando la vedeva c’era sempre la nuova compagna. Così ha dovuto sborsare 15mila euro
Vero n° 18 Se il marito viene a sapere della relazione extraconiugale della moglie può anche decidere la separazione con addebito. Ecco quali sono le conseguenze.
Vero n° 52 La rinnovata interpretazione del maggio 2017 sul mantenimento del coniuge è relativa solo al marito o alla moglie e non riguarda in nessun modo i minori, che devono essere mantenuti da entrambi i genitori
Vero n° 49 Le mansioni di chi sta in portineria riguardano la sorveglianza dello stabile e la sua tutela: non deve svolgere incarichi per conto di singoli inquilini, altrimenti rischia il licenziamento
Vero n° 47 L’ex marito è convinto che quando il ragazzo avrà compiuto la maggiore età non dovrà più passare l’assegno alla ex moglie. Ma la legge stabilisce altre regole
Vero n° 45 Camera d’albergo fatiscente e rumorosa, spiaggia mal tenuta e cibo pessimo: il pacchetto “all inclusive” non è stato all’altezza di quello pattuito con l’agenzia
Vero n° 43 La ragazza, figlia di genitori divorziati, non sopporta la presenza in casa del nuovo compagno della madre. In ballo c’è la proprietà dell’immobile.
Vero n° 41 La coppia, con figli minorenni, si separa e la donna chiede per sé la casa che la suocera aveva dato loro gratuitamente. Ora però la sorella di lui vuole “fermarla”.
Vero n° 39 Se il comportamento del pedone è negligente e determina l’incidente, il conducente può essere escluso dalla responsabilità dei danni. Però bisogna capire se Michelangelo è stato davvero avventato…
Vero n° 37 Lucio ha inviato da venti giorni la comunicazione di un piccolo incidente d’auto alla sua assicurazione, ma ancora non riceve risposta. Per un caso come questo le compagnie hanno trenta giorni a disposizione.
Vero n° 35 Se i coniugi non trovano un accordo e litigano, i figli possono essere affidati al Comune. Continueranno a vivere a casa con un genitore, ma mamma e papà non potranno prendere decisioni che li riguardano.
Vero n° 33 Diverso è il caso dei passanti che non hanno pagato una consumazione: loro non possono usufruire del bagno, a meno che il gestore non sia comprensivo
Vero n° 31 Il coniuge più debole, che non per sua colpa non ha autonomia economica, continuerà a ricevere i soldi. Il vero cambiamento sta nel non considerare più il tenore di vita precedente.
Vero n° 29 La multa che Giulia ha trovato sulla sua auto non è contestabile. Infatti, a questo riguardo, il codice della strada, all’articolo 157, è molto chiaro. Si deve pagare.
Vero n° 27 In questa situazione non è il giudice della separazione a pronunciarsi sull’abitazione coniugale, di solito attribuita a chi tiene i minori, ma verrà invece trattata secondo le normali regole sulla comunione dei beni
Vero n° 25 La mancanza di alcune indicazioni dettagliate sul verbale, come la data e l’ora dell’infrazione, ne annullano l’efficacia. Ma se gli errori non ledono il diritto di difesa del sanzionato allora è valido.
Vero n° 23 In regime di separazione, la ex moglie di Antonio ha cominciato una convivenza con un nuovo partner nell’appartamento che era stato assegnato a lei e ai figli. Questo le fa perdere il godimento del bene
Vero n° 21 Le norme garantiscono all’acquirente la possibilità di pagare meno o anche di vedersi risarcito l’eventuale danno. L’importante è agire entro otto giorni.
Vero n° 17 Una lettrice sta pensando di separarsi e vorrebbe cambiare la serratura della porta per tenere fuori il marito: non è possibile farlo, indipendentemente dal regime patrimoniale dei coniugi
Vero n° 15 La legge di stabilità 2016 ha disposto che, a partire dal luglio di quello stesso anno, anche i dispositivi che controllano la durata della sosta devono accettare i pagamenti con le carte.
Vero n° 13 Anche se non ha un impiego stabile e ufficiale, l’ex marito sa che lei lavora presso un’estetista e chiede di non versare più, o almeno di diminuire, il mantenimento. Ecco quando ciò è possibile.
Vero n° 11 Una donna in cinta viene tamponata in auto e, al Pronto Soccorso, si rifiuta di fare la lastra. Ora teme che l’assicurazione, senza la diagnosi strumentale, le neghi il risarcimento. Ma non è così.
Vero n° 9 Se l’ex marito vuole interromperlo, deve dimostrare che l’ex moglie ha mezzi adeguati per vivere. La reversibilità della pensione non è possibile se ci sono state nuove nozze.
Vero n° 7 La proposta di acquisto di Angela non conteneva alcune precisazioni importanti: prima fra tutte la dicitura “salvo accettazione mutuo”, fondamentale per l’eventuale compratore.
Vero n° 5 Non può essere redatto al computer, ma di proprio pugno, con data e firma. Altrimenti non è valido. Inoltre è molto importante conservarlo in un luogo sicuro o depositarlo da un notaio.
Vero n° 3 Assentarsi da casa nelle ore previste per la visita fiscale equivale a essere “assente ingiustificato”. Lo si può fare solo in caso di urgenze gravi, che vanno comunicate preventivamente o dimostrate.
Vero n° 51 L’azienda per cui lavora Emanuele ha dato questa motivazione quando lo ha mandato via. Lui può opporsi dimostrando che i risultati sono venuti meno per cause esterne al suo operato.
Vero n° 41 La madre di una bambina non riconosciuta dal padre vuole citare in giudizio l’uomo. Può chiedere i danni, visto che l’obbligo di mantenimento sussiste per il solo fatto di aver generato la piccolina.
Vero n° 35 La prima non esiste più, venne abrogata con la legge sul divorzio. Il secondo avviene nel caso in cui uno dei due coniugi ha determinato con i suoi comportamenti l’insostenibilità della relazione.
Vero n° 15 Il nostro ordinamento non permette di privare il marito o la moglie dei beni di chi muore. In caso di testamento si può far sì che chi resta riceva solo la parte fissata per legge. Quindi è bene “sistemare” le cose per tempo.
Vero n° 13 Gli accordi presi per iscritto sulle spese per i lavori di ristrutturazione edile non possono essere cambiati dall’impresa senza aver prima consultato il proprietario e senza aver rivisto con lui il precedente contratto.
Vero n° 11 Fare testamento è importante se si vuole destinare i propri beni a qualcuno in particolare. Tutto ciò fermo restando che una parte andrà comunque ai parenti che ne hanno diritto, così come stabilito dalla legge.
Vero n°7 I giorni di riposo cui si ha diritto devono essere smaltiti entro l’anno di competenza. In caso contrario, è inadempiente l’azienda che deve risarcire il danno ai dipendenti.
VERO n° 50 Le spese per i funerali del padre defunto toccano ai figli in misura proporzionale a quanto spetta loro in eredità. Mentre lo stipendio arretrato della badante entra nella massa del “debito ereditario”.
VERO n° 49 Entro 8 giorni dal ricevimento del prodotto si possono contestare eventuali problemi. Ma nel caso di Michele, che ha notato il difetto delle piastrelle solo una volta posate, il conto dei giorni comincia dalla “scoperta”.
VERO n° 48 Lui percepisce una somma ogni mese dalla ex moglie. Ora medita di andare a vivere con la nuova compagna: potrebbe dover rinunciare al mantenimento.
VERO n° 47 A patto di non intralciare attività e movimenti degli altri condomini, la rastrelliera ha il “diritto” di stare nel cortile. Attenzione, però, anche ai regolamenti comunali.
VERO n° 46 Parliamo di quelli nei confronti del fisco: gli eredi, anche se dovranno pagare tutto quanto “lasciato indietro” dal papà, non avranno l’onere delle sanzioni tributarie.
VERO n° 44 La casa acquistabile all’asta è di proprietà di una coppia legalmente separata e l’appartamento è assegnato alla madre con i figli. A lei deve restare in uso fino alla maggiore età dei ragazzi.
VERO n° 43 L’agenzia immobiliare, anche se a un certo punto è uscita di scena, chiede la provvigione per l’affare andato in porto. Sì, potrebbe averne diritto se…
VERO n° 42 A Roma un padre separato è stato condannato a pagare 15mila euro alla figlia minore a titolo di risarcimento rispetto alle sue richieste di affetto inascoltate.
VERO n° 41 Se dopo aver acquistato un appartamento saltano fuori conti in sospeso, il nuovo proprietario deve sborsare, poi potrà chiedere il rimborso al venditore. Avv. Corinne Ciriello
VERO n° 40 La morte della sorella ha fatto sì che Maria entrasse in possesso di una somma in denaro che lei può destinare come meglio crede, nelle forme previste dalla legge. Avv. Camilla Cozzi
VERO n° 35 La persona che si propone come tramite per far concludere a Lucia la vendita di una casa di sua proprietà deve essere iscritta alla Camera di Commercio. Avv. Corinne Ciriello
VERO n° 23 Non è un’alternativa alla separazione dei beni tra coniugi, ma rappresenta un modo per vincolare beni “importanti” della famiglia, ad esempio l’abitazione. Avv. Camilla Cozzi
VERO n° 25 È uno dei paradossi della nostra società: si vive sempre più a lungo, ma si discriminano le persone non più giovani. A tutelarle ci pensa la Costituzione! Avv. Camilla Cozzi
VERO n° 21 La moglie, che pretende dal marito un assegno cospicuo, pur lavorando e pur avendo una casa di proprietà dovrà “scoprire” tutte le sue carte. Avv. Camilla Cozzi