Vero n° 4 Non è richiesto un nesso causa-effetto tra l’attività dell’agente immobiliare e la conclusione dell’affare per pagare la provvigione. Ma ci sono delle eccezioni…
Vero n° 33 Mario vuole acquistare la quota della casa dei genitori deceduti da suo fratello: può farlo, ma deve accettare entro due mesi dalla comunicazione della vendita fatta da parte degli altri suoi coeredi.
Vero n° 23 Poiché l’abitazione è intestata al 50% tra i coniugi, quello che non ha debiti potrebbe acquisire dal Tribunale fallimentare la metà dell’altro partner. In questo modo potrebbe tutelare il bene immobiliare.
Vero n° 21 La manutenzione straordinaria è compito del padrone di casa, che deve farla, soprattutto se il problema causa danno a chi è in affitto. L’inquilino può anticipare i soldi per i lavori, poi, però, deve farseli restituire.
Vero n. 19 L’agenzia immobiliare o il locatore, per affittare il loro immobile per periodi brevi o medi (dal mese all’anno, rinnovabile) hanno bisogno di una documentazione da allegare, che provi l’effettiva condizione di transitorietà.
VERO n° 35 La persona che si propone come tramite per far concludere a Lucia la vendita di una casa di sua proprietà deve essere iscritta alla Camera di Commercio. Avv. Corinne Ciriello
La mediazione nella prassi commerciale e immobiliare per imprese e privati: il rapporto contrattuale e i requisiti necessari affinché il mediatore maturi il diritto alla provvigione. PMI.it, 31 gennaio 2012 Avv. Corinne Ciriello La mediazione è ampiamente diffusa nella prassi commerciale e assume notevole rilevanza nella vita di imprese e privati, soprattutto sotto l’aspetto della mediazione …