Vero n° 13 Il Giudice non si pronuncia sui cani e sui gatti (e su altri amici bestiali) quando una coppia si lascia. Il codice non lo prevede e, certo, per quanto amatissimi, i “pet” non sono equiparabili ai figli minori.
Vero n° 9 Questo ovviamente vale per chi è sposato. I giudici hanno infatti ritenuto che il cosiddetto flirting possa minare la fiducia tra i coniugi e portare al venir meno dell’affetto tra marito e moglie.
Vero n° 49 Finché un ragazzo vive con la madre, i soldi vanno sempre versati all’ex coniuge, non al figlio, a meno che non sia stabilito diversamente dal giudice. Tutti i passi in avanti verso l’affido condiviso.
Vero n° 45 È successo in Germania, al primario di un ospedale cattolico della diocesi di Colonia. Il professionista, però, ha fatto ricorso e la questione è finita davanti alla Corte di Giustizia Europea, che lo ha reintegrato.
Vero n° 41 Nel procedimento di separazione il “danno” non può essere risarcito. Ma se è stata lesa la salute o la dignità della persona, muovendo una causa specifica è invece possibile ottenere un risultato.
Vero n° 31 Nel caso in cui la moglie decidesse di chiedere la separazione, potrebbe farlo con l’addebito e utilizzando le fotografie dei social per dimostrare l’avvenuta lesione della propria dignità
Vero n° 27 L’uomo, dopo la separazione, non aveva mantenuto il legame con la bimba e quando la vedeva c’era sempre la nuova compagna. Così ha dovuto sborsare 15mila euro
Vero n° 18 Se il marito viene a sapere della relazione extraconiugale della moglie può anche decidere la separazione con addebito. Ecco quali sono le conseguenze.
Vero n° 43 La ragazza, figlia di genitori divorziati, non sopporta la presenza in casa del nuovo compagno della madre. In ballo c’è la proprietà dell’immobile.
Vero n° 35 Se i coniugi non trovano un accordo e litigano, i figli possono essere affidati al Comune. Continueranno a vivere a casa con un genitore, ma mamma e papà non potranno prendere decisioni che li riguardano.
Vero n° 31 Il coniuge più debole, che non per sua colpa non ha autonomia economica, continuerà a ricevere i soldi. Il vero cambiamento sta nel non considerare più il tenore di vita precedente.
Vero n° 27 In questa situazione non è il giudice della separazione a pronunciarsi sull’abitazione coniugale, di solito attribuita a chi tiene i minori, ma verrà invece trattata secondo le normali regole sulla comunione dei beni
Vero n° 23 In regime di separazione, la ex moglie di Antonio ha cominciato una convivenza con un nuovo partner nell’appartamento che era stato assegnato a lei e ai figli. Questo le fa perdere il godimento del bene
Vero n° 17 Una lettrice sta pensando di separarsi e vorrebbe cambiare la serratura della porta per tenere fuori il marito: non è possibile farlo, indipendentemente dal regime patrimoniale dei coniugi
Vero n° 13 Anche se non ha un impiego stabile e ufficiale, l’ex marito sa che lei lavora presso un’estetista e chiede di non versare più, o almeno di diminuire, il mantenimento. Ecco quando ciò è possibile.
Vero n° 9 Se l’ex marito vuole interromperlo, deve dimostrare che l’ex moglie ha mezzi adeguati per vivere. La reversibilità della pensione non è possibile se ci sono state nuove nozze.
Vero n° 35 La prima non esiste più, venne abrogata con la legge sul divorzio. Il secondo avviene nel caso in cui uno dei due coniugi ha determinato con i suoi comportamenti l’insostenibilità della relazione.
Vero n° 15 Il nostro ordinamento non permette di privare il marito o la moglie dei beni di chi muore. In caso di testamento si può far sì che chi resta riceva solo la parte fissata per legge. Quindi è bene “sistemare” le cose per tempo.
Milano per i bambini Avv. Camilla Cozzi Dopo la riforma della legge sul divorzio del 1987, il Parlamento italiano il 22 aprile 2015 ha approvato in via definitiva la legge sul divorzio breve. Due le novità introdotte: Prima di tutto un termine più breve per poter richiedere il divorzio. Fino a questo momento, infatti, i …
Avv. Camilla Cozzi
L’affido condiviso. Un problema che interessa a molte coppie giunte alla fine della loro relazione, a una separazione o al divorzio. Ce ne parla la dottoressa Camilla Cozzi. Bambinopoli, 1 dicembre 2011 Avv. Camilla Cozzi Quando due coniugi si separano, cessano di essere una coppia ma non cessano di essere genitori. La Legge 54/2006 ha …
Affari Italiani, 28 novembre 2011 Avv. Camilla Cozzi I figli devono, per legge, versare gli alimenti, cioè il necessario per vivere (mangiare, vestirsi, curarsi…) ai genitori in difficoltà. Anche se hanno subito torti da mamma e papà o i genitori hanno provocato volontariamente il proprio stato di bisogno.