Vero n° 11 Le ore passate “intrappolata” all’aeroporto hanno fatto perdere alla nostra lettrice una giornata di vacanza al villaggio turistico. Ecco come procedere per richiedere il rimborso del danno subito
Vero n° 7 E’ormai superata da tempo la possibilità che singoli regolamenti condominiali possano impedire ai condomini di avere un amico a quattro zampe. Quindi parli con l’amministratore e prenda pure il suo cucciolone!
Vero n° 3 Qualunque cambiamento o modifica che comporti un esborso di denaro e che sia diverso da quanto stipulato nel contratto va concordato con i proprietari, che altrimenti non sono tenuti a pagare.
Vero n° 47 Paola, per portare il gas in bagno, ha fatto correre dei tubi sulla facciata esterna. E solo dopo l’ha comunicato all’amministratore di condominio. Ora deve regolarizzarsi e riparare all’errore commesso.
Vero n° 43 Molti regolamenti condominiali vietano quest’abitudine. Per la nostra giurisprudenza, invece, trattandosi di oggetti rimovibili, non ci sono divieti. In materia si esprimono anche i Comuni.
Vero n° 39 In lettore comprerà un appartamento in un condominio e si chiede quali costi spettino a lui e quali al venditore. E anche quali (e quante) informazioni si possono chiedere in fase di compravendita.
Vero n° 37 Nelle trattative immobiliari, se il mediatore professionista è iscritto all’albo e presenta lui l’acquirente al venditore, avrà diritto a un compenso anche senza un incarico preventivo.
Vero n° 33 A seconda dell’anzianità, il lavoratore con problemi di salute può stare a casa dagli 8 ai 12 mesi. Trascorso questo tempo, il datore di lavoro potrà licenziarlo
Vero n° 29 Quando l’assemblea non delibera a favore, ciascun residente nel palazzo può installare un impianto a proprie spese, purché non venga recato alcun danno alla stabilità e alla sicurezza dell’edificio
Vero n° 25 Mirta, assunta a tempo indeterminato, sta valutando un’offerta interessante. Però il periodo di prova di sei mesi richiesto dalla nuova azienda prima dell’assunzione definitiva la preoccupa
Vero n° 15 Questa, almeno, la direzione presa dai giudici di pace in tutta Italia, visto che solo l’autovelox può misurare la velocità istantanea dell’automobile.
Vero n° 12 Nell’ambito di un contratto può essere previsto un periodo di valutazione al termine del quale il datore di lavoro decide di proseguire o no. Però ci sono dei limiti da rispettare.
Pmi.it Corinne Ciriello Verso il GDPR: analisi tecnica e valutazione dei nuovi obblighi di compliance a carico di aziende, professionisti ed enti pubblici in relazione al corretto trattamento a norma dei dati personali dal 25 maggio 2018. Il Regolamento UE 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation) – relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo …
Vero n° 4 Non è richiesto un nesso causa-effetto tra l’attività dell’agente immobiliare e la conclusione dell’affare per pagare la provvigione. Ma ci sono delle eccezioni…
Vero n° 49 Le mansioni di chi sta in portineria riguardano la sorveglianza dello stabile e la sua tutela: non deve svolgere incarichi per conto di singoli inquilini, altrimenti rischia il licenziamento
Vero n° 45 Camera d’albergo fatiscente e rumorosa, spiaggia mal tenuta e cibo pessimo: il pacchetto “all inclusive” non è stato all’altezza di quello pattuito con l’agenzia
Vero n° 39 Se il comportamento del pedone è negligente e determina l’incidente, il conducente può essere escluso dalla responsabilità dei danni. Però bisogna capire se Michelangelo è stato davvero avventato…
Vero n° 37 Lucio ha inviato da venti giorni la comunicazione di un piccolo incidente d’auto alla sua assicurazione, ma ancora non riceve risposta. Per un caso come questo le compagnie hanno trenta giorni a disposizione.
Vero n° 33 Diverso è il caso dei passanti che non hanno pagato una consumazione: loro non possono usufruire del bagno, a meno che il gestore non sia comprensivo
Vero n° 29 La multa che Giulia ha trovato sulla sua auto non è contestabile. Infatti, a questo riguardo, il codice della strada, all’articolo 157, è molto chiaro. Si deve pagare.
Vero n° 25 La mancanza di alcune indicazioni dettagliate sul verbale, come la data e l’ora dell’infrazione, ne annullano l’efficacia. Ma se gli errori non ledono il diritto di difesa del sanzionato allora è valido.
Vero n° 21 Le norme garantiscono all’acquirente la possibilità di pagare meno o anche di vedersi risarcito l’eventuale danno. L’importante è agire entro otto giorni.
Vero n° 15 La legge di stabilità 2016 ha disposto che, a partire dal luglio di quello stesso anno, anche i dispositivi che controllano la durata della sosta devono accettare i pagamenti con le carte.
Vero n° 11 Una donna in cinta viene tamponata in auto e, al Pronto Soccorso, si rifiuta di fare la lastra. Ora teme che l’assicurazione, senza la diagnosi strumentale, le neghi il risarcimento. Ma non è così.
Vero n° 7 La proposta di acquisto di Angela non conteneva alcune precisazioni importanti: prima fra tutte la dicitura “salvo accettazione mutuo”, fondamentale per l’eventuale compratore.
Vero n° 3 Assentarsi da casa nelle ore previste per la visita fiscale equivale a essere “assente ingiustificato”. Lo si può fare solo in caso di urgenze gravi, che vanno comunicate preventivamente o dimostrate.
Vero n° 51 L’azienda per cui lavora Emanuele ha dato questa motivazione quando lo ha mandato via. Lui può opporsi dimostrando che i risultati sono venuti meno per cause esterne al suo operato.
Vero n° 13 Gli accordi presi per iscritto sulle spese per i lavori di ristrutturazione edile non possono essere cambiati dall’impresa senza aver prima consultato il proprietario e senza aver rivisto con lui il precedente contratto.
Vero n°7 I giorni di riposo cui si ha diritto devono essere smaltiti entro l’anno di competenza. In caso contrario, è inadempiente l’azienda che deve risarcire il danno ai dipendenti.
VERO n° 5 Gli inquilini, se il proprietario vende casa, hanno sì il diritto di essere interpellati per primi, ma non se l’immobile viene venduto a un parente entro il secondo grado.
VERO n° 51 In caso di incidenti con danneggiamento alle automobili, l’assicurazione di chi ha causato il sinistro paga le spese derivanti dalla perdita temporanea del mezzo di trasporto. È sempre meglio conservare le prove.
VERO n° 49 Entro 8 giorni dal ricevimento del prodotto si possono contestare eventuali problemi. Ma nel caso di Michele, che ha notato il difetto delle piastrelle solo una volta posate, il conto dei giorni comincia dalla “scoperta”.
VERO n° 47 A patto di non intralciare attività e movimenti degli altri condomini, la rastrelliera ha il “diritto” di stare nel cortile. Attenzione, però, anche ai regolamenti comunali.
VERO n° 45 Prima di notificare al conduttore l’atto di citazione in Tribunale per lo sfratto esecutivo, sarà necessario inviargli a mezzo raccomandata la richiesta di estinzione della morosità pregressa.
VERO n° 43 L’agenzia immobiliare, anche se a un certo punto è uscita di scena, chiede la provvigione per l’affare andato in porto. Sì, potrebbe averne diritto se…
Dirigente Avv. Corinne Ciriello Quando è possibile registrare di nascosto una conversazione all’interno degli ambienti di lavoro? Le sentenze della Cassazione su alcuni casi recenti.
VERO n° 41 Se dopo aver acquistato un appartamento saltano fuori conti in sospeso, il nuovo proprietario deve sborsare, poi potrà chiedere il rimborso al venditore. Avv. Corinne Ciriello
VERO n° 35 La persona che si propone come tramite per far concludere a Lucia la vendita di una casa di sua proprietà deve essere iscritta alla Camera di Commercio. Avv. Corinne Ciriello
PMI.it Avv. Corinne Ciriello Apertura di credito in conto corrente e divieto di anatocismo: alla luce dell’attuale quadro normativo, il correntista ha diritto di intraprendere un’azione per il recupero dell’anatocismo e di tutte le altre somme eventualmente incassate dalle banche a titolo indebito. L’esercizio del credito da parte degli istituti bancari riveste una fondamentale importanza nell’attuale …
PMI.it Avv. Corinne Ciriello Guida agli strumenti legislativi che tutelano i professionisti a partita IVA nell’ambito dei contratti di collaborazione in azienda: le presunzioni della Riforma Fornero e i diritti del Codice Civile. Tra le aree tematiche interessate dalla Riforma Fornero rientra, come noto, l’istituto del cosiddetto lavoro a progetto, disciplinato dagli artt. 61 e ss. …
PMI.it Avv. Corinne Ciriello Come distinguere una prestazione di lavoro a progetto da una subordinata: normativa e contratto, requisiti e compensi, durata e recesso, casi di esclusione e trasformazione. Il contratto a progetto rientra nell’alveo del lavoro autonomo, dal momento che si riferisce ad una prestazione lavorativa svolta senza vincolo di subordinazione, anche se continuativa …
Dirigente Avv. Corinne Ciriello Dopo settant’anni dall’entrata in vigore della vecchia normativa, è stata approvata la riforma del condominio. Scopriamo cosa cambia.
PMI.it Avv. Corinne Ciriello Contratto di agenzia, guida alle norme che regolano il diritto dell’agente a percepire l’indennità di cessazione del rapporto e patto di non concorrenza. Il contratto di agenzia può essere a tempo indeterminato o determinato. Cause di cessazione rispetto ad ambo le tipologie contrattuali sono il recesso anticipato (per giusta causa), l’impossibilità sopravvenuta ex art. …
PMI.it Avv. Corinne Ciriello Contratto di agenzia: obblighi per preponenti e agenti in esclusiva o monomandatari: presupposti, caratteristiche, autonomia, rimborsi spese, provvigioni, recesso. Il contratto di agenzia è un contratto tipico, disciplinato dalla contrattazione collettiva (oggi attraverso gli Accordi economici collettivi, cd. a.e.c. di diritto comune) e dal codice civile. Si instaura quando “una parte …
PMI.it Avv. Corinne Ciriello Come cambia l’istituto del contratto di inserimento dopo l’entrata in vigore della Riforma del Lavoro del ministro Fornero. La Riforma del Lavoro Fornero ha formalmente eliminato la figura del contratto di inserimento a far data dal 1° gennaio 2013, abrogando i corrispondenti articoli del D.Lgs. 276/03 (cd. Legge Biagi), individuando un …
PMI.it Avv. Corinne Ciriello Analisi delle novità introdotte della Riforma Fornero e del decreto Lavoro per rendere il contratto a termine una via meno appetibile per le aziende, al fine di contrastare la precarietà nel mercato del lavoro. Il contratto a tempo determinato è sottoposto ad un termine di durata, scaduto il quale cessa automaticamente: si …
PMI.it Avv. Corinne Ciriello Analisi delle novità introdotte della Riforma Fornero per valorizzare l’apprendistato quale canale privilegiato di accesso dei giovani al mondo del lavoro. Apprendistato ante Riforma Il Testo Unico del 2011 in materia di apprendistato ha ridisegnato l’istituto in un’ottica di maggiore condivisione delle parti sociali, abrogando tutte le norme previgenti, fonte di …
Dirigente Avv. Corinne Ciriello La responsabilità del consulente fiscale e le sanzioni quando sbaglia. Ecco cosa dice la giurisprudenza in materia.
Avv. Corinne Ciriello
Avv. Corinne Ciriello
Avv. Corinne Ciriello
Avv. Corinne Ciriello
Avv. Corinne Ciriello
Dirigente Avv. Corinne Ciriello Tra albi e collegi professionali, ecco cosa prevede il nostro ordinamento, in particolare per tutelare i cittadini. In azienda, invece…
PMI.it Avv. Corinne Ciriello Analisi normativa, fiscale e previdenziale dell’impresa familiare e di quella coniugale: diritti, doveri, oneri e agevolazioni per l’imprenditore, il familiare ed il coniuge collaboratore. La riforma del diritto di famiglia del 1975 si è posta l’obiettivo, tra gli altri, di tutelare il valore del lavoro domestico considerando correttamente che, proprio perché …
Difetti e vizi della cosa venduta: quale tutela per l’imprenditore nel contratto di compravendita? Cosa dice la legge e come redigere un contratto che offra garanzie sia al compratore sia al venditore. PMI.it, 16 febbraio 2012 Avv. Corinne Ciriello La compravendita è una delle tipologie contrattuali più diffuse ed è assistita da particolari tutele che …
La mediazione nella prassi commerciale e immobiliare per imprese e privati: il rapporto contrattuale e i requisiti necessari affinché il mediatore maturi il diritto alla provvigione. PMI.it, 31 gennaio 2012 Avv. Corinne Ciriello La mediazione è ampiamente diffusa nella prassi commerciale e assume notevole rilevanza nella vita di imprese e privati, soprattutto sotto l’aspetto della mediazione …
Gentilmente riceviamo dall’avvocato Corinne Ciriello, dello Studio Legale Associato Ciriello-Cozzi, le riflessioni che seguono. PMI.it, 15 settembre 2011 Avv. Corinne Ciriello Il codice civile – art. 1655 c.c. – definisce l’appalto come il contratto con cui una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un’opera o …
Come sottoscrivere una polizza di tutela legale che garantisca alle PMI la copertura delle spese relative a controversie e contenziosi. PMI.it, 7 luglio 2011 Avv. Corinne Ciriello L’art. 24 della Costituzione italiana garantisce il diritto di difesa per chiunque. Nella realtà, purtroppo, intraprendere un’azione giudiziaria per difendersi e tutelarsi richiede costi eccessivi, non sostenibili per moltissime …